Salvatore/ Giugno 9, 2016/ FACEBOOK, News

VIOLENZA DI GENERE

Numeri e parole di una questione maschile. Che colpisce le donne.

  • In Italia, uno o più uomini hanno esercitato violenza fisica o sessuale nell’arco della vita di 6 milioni 743 mila donne.
  • In Italia, uno o più uomini hanno esercitato violenza fisica nell’arco della vita di circa 4 milioni di donne.
  • In Italia, uno o più uomini hanno esercitato violenza sessuale nell’arco della vita di circa 5 milioni di donne.
  • In Italia, un quinto degli uomini che sono in coppia con una donna fanno sempre o ripetutamente violenza psicologica su di lei.
  • In Italia, ogni 7 minuti un uomo stupra o tenta di stuprare una donna.

Ogni 3 giorni, nel nostro Paese, un uomo uccide una donna.*
Sono numeri volontariamente “rovesciati”, per spostare lo sguardo dalle vittime agli autori. Cambiare punto di vista significa guardare in faccia una realtà spiacevole: la violenza che colpisce le donne proviene soprattutto dagli uomini. Da noi. Per questo quando si usa l’espressione “violenza di genere”, si sottintende che il genere è quello maschile.
La violenza di genere non è solo l’aggressione fisica di un uomo contro una donna, né la sua forma più estrema, il femicidio. Include anche vessazioni psicologiche, ricatti economici, minacce, molestie sessuali, persecuzioni, compiute da un uomo contro una donna in quanto donna. Azioni quasi sempre ripetute nel tempo, compiute da uomini molto diversi tra loro per età, condizione sociale, livello di istruzione, nazionalità, religione. Non da “mostri”. E di solito neanche da sconosciuti. I partner e gli ex partner compiono più frequentemente tutte le forme di violenza fisica rilevate e sono responsabili della maggioranza degli stupri.

La violenza di genere è un fenomeno diffuso in tutto il mondo, legato alla strutturale disparità sociale, economica e di potere tra uomini e donne. Dipende da molte cause, fattori e condizioni. Ma una cosa è sicura: non fa parte per natura dell’essere maschi. Dire che il problema ci riguarda in quanto uomini, non significa affermare che siamo tutti colpevoli. Significa che possiamo scegliere. Scegliere tra negare, giustificare, minimizzare il problema. O, da uomini, fare qualcosa per cambiare la mentalità e la concezione delle relazioni tra i generi, in cui la cultura della violenza trova spazio per crescere.
 
* Dati tratti dalla ricerca ISTAT del 2006 “La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia” e, per quanto riguarda i femicidi, dal monitoraggio effettuato dai centri antiviolenza sulla stampa locale e nazionale. I dati nazionali e internazionali sono esposti e comparati dallo studio “Gender Based Violence: le violenze maschili contro le donne.” commissionato dalla Fondazione del Monte a Giuditta Creazzo, ricercatrice e socia della Casa delle Donne di Bologna – per non subire violenza.

AddThis Sharing Buttons


Il dizionario della violenza

In genere, si parla poco di violenza maschile agli uomini e tra uomini. Come se non avessimo le parole per farlo. Per questo NoiNo.org nel 2012 crea la sua prima campagna: una lunga serie di parole accompagnate da definizioni da vocabolario. Da Controllare a Umiliare. Per chiarire che la violenza non si esprime solo con la brutalità fisica ma soprattutto attraverso le molte sfumature della violenza psicologica, economica, sociale.

Download

Scarica lo studio “Gender based violence. Dati nazionali e internazionali.”

Share this Post